Salve a tutti,
mi chiamo Daniele Piu e vi do il benvenuto sul primo articolo del blog Pasha Cymbals “Le differenze tra i piatti della batteria”.
Come per ogni esordio che si rispetti partiremo da un argomento di assoluta importanza come il comprendere le differenze tra i piatti della batteria.
Ogni batterista sa che i piatti della batteria svolgono ruoli diversi all’interno del set, hit-hat e ride vengono usati prevalentemente per l’ accompagnamento di ostinati, i crash e gli splash per suddividere le battute attraverso i fill o per accentuare degli stacchi ritmici o cambi metrici e via dicendo, ma questi “sostantivi sonori” che noi diamo ai piatti possono essere interscambiabili o hanno delle regole fisse?
In realtà possiamo iniziare descrivendo le diversità strutturali vere e proprie del piatto, in quanto le prime differenze che noi notiamo sono tre:
- Peso
- Sustain
- Sonorità
Il peso indica la proprietà primaria che noi dobbiamo valutare per capire la versatilità sonora e di trasporto. Partendo dal peso potremmo capire anche che tipo di sustain e sonorità aspettarci.
Infatti sia il sustain, ovvero la durata dell’onda sonora emessa dal piatto quando viene percosso, che la sonorità spesso sono direttamente proporzionali al peso del piatto stesso.
Ovviamente potremmo avere anche dei piatti con un peso importante e un sustain contenuto (detto anche sustain corto) se magari stiamo parlando di sonorità trash, in quanto certi tipi di sonorità come quella citata sono molto lontane dalle più classiche scure o brillanti.
Queste tre macro categorie possono essere poi suddivise in micro categorie a loro volta, come possiamo trovare nel sito Pasha, andando su prodotti e scegliendo per caratteristiche.
Nello specifico:
PESO: leggero, medio, elevato
SUSTAIN: corto, lungo
SONORITA’: scura, brillante, trash
Con questa suddivisione possiamo iniziare a capire come differenziare non solo il tipo di piatto ma anche le differenze di serie tra i piatti della stessa famiglia.
Nel caso in cui noi avessimo bisogno di un piatto hit-hat ad esempio, per essere sicuri di scegliere qualcosa che sia utile per il nostro progetto musicale, dobbiamo prendere in considerazione queste caratteristiche.
Come abbiamo accennato in precedenza la scelta del piatto, che approfondiremo in modo dettagliato nei prossimi incontri, ricade in primo luogo sul tipo di musica che noi andremo a suonare, e noi sappiamo che a prescindere dal genere musicale alcuni piatti diventano indispensabili per la costruzione del nostro set.
Per questo vi citerò due modelli Pasha di hit-hat che hanno delle differenze sostanziali, piatti che rappresentano il cuore della batteria, in quanto vengono usati per costruire il groove e la struttura ritmica che andrà poi ad intersecarsi con il fraseggio nel resto del set.
Ho scelto due hit-hat molto diversi, che vi mostrerò anche nel video inerente all’articolo in questione, per creare degli esempi lampanti e dimostrare come due piatti della stessa famiglia possano essere totalmente differenti.
Nello specifico vi elencherò le caratteristiche che abbiamo citato alla genesi dell’articolo affiancate dall’immagine del piatto.

Il charleston Pasha DGL-H13 Desert Glow da 13 pollici presenta le seguenti caratteristiche:
PESO Medio
SUSTAIN Corto
SONORITÀ Brillante

Mentre il charleston Pasha Dark Crop Circle Hi-hat da 15 pollici si caratterizza per avere:
PESO Medio
SUSTAIN Corto
SONORITÀ Trash
Come possiamo notare la differenza del piatto, oltre ad essere macro e quindi ricadere su famiglie diverse come: ride, crash, splash, china (etc..), può e deve concentrarsi anche sulle differenze micro, che sono tutte quelle caratteristiche che anche un piatto della stessa famiglia può e deve avere come possiamo notare in questi due esempi di hit-hat.
PESO, SUSTAIN e SONORITÀ in questi due casi combaciano solo una volta, dandoci la possibilità di avere nel nostro set anche due hit-hat che con la loro diversità ampliano lo spetto sonoro a nostra disposizione. Questo discorso vale per tutte le macro e micro famiglie dei piatti.
Per scoprire tutte le serie Pasha e la loro differenziazione e caratteristiche dai un occhiata al sito seguendo il link qui sotto nella sezione SERIE e clicca su scopri di più per conoscere tutto dei piatti PASHA.
Grazie e a alla prossima…